Il tuo carrello
Nel tuo carrello non ci sono altri articoli
5. Consegna
5.1 Di Somma Gioielli offre un servizio standard di consegna. Gli ordini verranno consegnati entro il termine di 7 giorni lavorativi dalla ricezione da parte vostra della e-mail di Conferma Spedizione, salvo eccezioni che vi saranno comunicate, e comunque non oltre 30 giorni dalla conclusione del contratto. In ogni caso, all’atto dell’accettazione del vostro acquisto, vi sarà inviato via e-mail un avviso di avvenuta spedizione all’indirizzo di posta elettronica da voi comunicato nel corso della procedura d’ordine.
5.2 L’indirizzo della consegna corrisponderà ai dati da voi indicati e da noi riportati nell’e-mail di conferma acquisto. In caso di mancato recapito, lasceremo un avviso di passaggio e spetterà a voi ritirare il pacco nei luoghi e nei termini nello stesso specificati. Decorsi inutilmente tali termini, i prodotti saranno restituiti a Di Somma Gioielli e spetterà a voi contattare Di Somma Gioielli per un’eventuale nuova spedizione degli stessi a vostre spese. Effettuiamo consegne solo all’interno dei confini dell’Italia, isole comprese. Per acquisti da effettuarsi in territori diversi, Vi preghiamo di fare riferimento alle sezioni del sito corrispondenti alla lingua del paese di interesse.
5.3 Se siamo impossibilitati a rispettare il termine di consegna specificato nell’e-mail di conferma di spedizione del vostro ordine senza alcun inadempimento da parte vostra - come ad esempio nel caso di mancato integrale pagamento – vi contatteremo immediatamente al fine di comunicarvi la nuova data di consegna. Ove la consegna, comunque, non avvenga entro il termine di 30 giorni dalla data di conclusione del contratto, vi informiamo che è vostra facoltà invitarci ad effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze. In caso di inutile decorso del termine supplementare da voi proposto per la consegna dei beni, senza che questa sia avvenuta, sarà vostra facoltà annullare l’ordine inviandoci una lettera raccomandata con avviso di ricevimento o un messaggio elettronico all’indirizzo info@disommagioielli.com, conformemente all’art. 61 del D.Lgs. 206/2005. In tal caso, il prezzo di acquisto del prodotto corrispondente, che vi era stato eventualmente addebitato, vi sarà riaccreditato senza indebito ritardo a far data dal ricevimento da parte nostra della comunicazione di annullamento dell’ordine, utilizzando lo stesso mezzo di pagamento da voi utilizzato per la transazione iniziale.
6. Trasferimento dei rischi e di proprietà
6.1 Il prodotto diventa di vostra proprietà a partire dall’avvenuto pagamento integrale del prezzo di acquisto. Resta inteso che potremmo procedere al recupero del prodotto in qualsiasi momento fino all’avvenuto passaggio della proprietà dello stesso, in tutti i casi in cui voi doveste risultare inadempienti al presente contratto.
6.2 Il trasferimento dei rischi avviene al momento della consegna, fatto salvo quanto previsto dall’art. 63 co. 2 del D.Lgs. 206/2005. I rischi, ai sensi della presente disposizione, sono quelli connessi alla perdita o al danneggiamento del prodotto causato dall’uso, dall’alterazione o dalla conservazione dello stesso. I rischi connessi alla restituzione di un prodotto, per qualsiasi motivo, sono a vostro carico.
7. Informazioni relative all’esercizio del Diritto di recesso – ai sensi dell’art. 49, comma 4, del Codice del Consumo e Reclami
7.1 Avete l’obbligo di comunicare, immediatamente dopo la consegna, la ricezione parziale dei prodotti ordinati, ovvero la ricezione di prodotti difettosi, o danneggiati. Eventuali reclami e problemi (errori di consegna, disguidi, etc.) dovranno essere comunicati ad Di Somma Gioielli, all’indirizzo elettronico info@disommagioielli.com.
7.2 Vi informiamo che avete il diritto di recedere dal contratto di vendita, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni a partire da quando voi o un terzo, diverso dal vettore e da voi designato, avete acquisito il possesso fisico del bene. Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente inviare la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso. Vi precisiamo che conformemente all’art. 59 del Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (Codice del Consumo), il diritto di recesso è escluso per la fornitura di beni sigillati (quali, ad esempio, gli orecchini) che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna. Per esercitare il diritto di recesso, siete tenuti ad informarci della vostra decisione di recedere dal contratto di vendita. A tale scopo potete contattare e inviare elettronicamente o via posta all’indirizzo indicato al precedente punto 1.5 la richiesta di recesso disponibile o qualsiasi altra esplicita dichiarazione al seguente indirizzo info@disommagioielli.com, rispedendo il prodotto all’indirizzo precisato al punto 7.4. Sarà Nostra cura inviarvi senza indugio una conferma di ricevimento del recesso a mezzo posta elettronica.
7.3 Se esercitate il diritto di recesso, vi saranno rimborsati tutti i pagamenti che avete effettuato a nostro favore, senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo stati informati della vostra decisione di recedere dal contratto di vendita. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento da voi utilizzato per la transazione iniziale, senza alcun addebito di costi quale conseguenza del rimborso. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni, oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte vostra di aver spedito i beni, se precedente.
7.4 Siete pregati di rispedire i beni al seguente indirizzo: via Nocera 50/52, 80053 Castellammare di Stabia (NA) Italia, senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ci avete comunicato la decisione di recedere dal contratto di vendita. Il termine è rispettato se rispedite i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni. I costi diretti della restituzione dei beni saranno a vostro carico.
7.5 Quale acquirente, siete responsabili solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni. Pertanto, Di Somma Gioielli si riserva la facoltà di verificare lo stato del bene da Voi restituito, comunicandoVi, all’indirizzo di posta elettronica da voi fornito al momento dell’acquisto, l’eventuale riduzione del valore del bene restituito a voi imputabile, in quanto dovuta ad una manipolazione eccedente rispetto a quella descritta nel paragrafo che precede.
7.6 Il diritto di recesso è riservato esclusivamente alle persone fisiche (consumatori), quindi non può essere esercitato dalle persone giuridiche e dalle persone fisiche che agiscono per scopi riferibili all’attività professionale eventualmente svolta.
7.7 Nel caso di vendite/offerte promozionali che prevedono, per l'accesso alla promozione/offerta un acquisto di prodotti in abbinata, il diritto di recesso è esercitabile solo restituendo tutti i beni oggetto dell'acquisto in abbinata, stante il vincolo dell'accessorietà dei beni in promozione rispetto al primo cui sono associati.
7.8 Nel caso di set contenente diversi prodotti vendibili insieme, il diritto di recesso è esercitabile solo restituendo tutti i beni oggetto dell’acquisto in abbinata.
7.9 Non è consentita la restituzione di un prodotto personalizzato acquistato.
8. Garanzia
8.1 I prodotti offerti in vendita sul Sito Internet sono accompagnati dalla garanzia Di Somma Gioielli e dalla garanzia legale di conformità.
8.2 Tutti i prodotti offerti in vendita su questo Sito Internet godono di una garanzia di 24 mesi rilasciata da Di Somma Gioielli [DI SOMMA GIOIELLI SRL]. La garanzia copre eventuali difetti del materiale con il quale è stato realizzato il prodotto nonché difetti di produzione esistenti al tempo in cui il prodotto è stato venduto. La garanzia è valida e viene riconosciuta soltanto attraverso l’esibizione del documento ., che va quindi conservato diligentemente. Le condizioni generali concernenti la garanzia figurano sul certificato di garanzia fornito insieme ad ogni prodotto. Se il prodotto è difettoso, Di Somma Gioielli provvederà immediatamente alla sua sostituzione parziale o totale – previo accertamento del difetto - da parte di Di Somma Gioielli.
8.3 Garanzia legale di conformità: Conformemente alle disposizioni di legge contenute nel Codice Civile e nel Codice del Consumo, tutti i prodotti offerti in vendita su questo Sito Internet, godono della garanzia legale di conformità e, in particolare:
Diritti del consumatore (Art. 130 Codice del Consumo):
1. Il venditore è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8, 9.
3. Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro.
4. Ai fini di cui al comma 3, è da considerare eccessivamente oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all’altro, tenendo conto:
a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
b) dell’entità del difetto di conformità;
c) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d’opera e per i materiali.
7. Il consumatore può chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle seguenti situazioni:
a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 5;
c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
8. Nel determinare l’importo della riduzione o la somma da restituire si tiene conto dell’uso del bene.
9. Dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti effetti:
a) qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma 5, salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;
b) qualora il consumatore non abbia già richiesto uno specifico rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un altro rimedio ai sensi del presente articolo.
10. Un difetto di conformità di lieve entità, per il quale non è stato possibile o è eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione o della sostituzione, non dà diritto alla risoluzione del contratto
Termini (Art. 132 Codice del Consumo):
1. Il venditore è responsabile, a norma dell’art. 130, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene.
2. Il consumatore decade dai diritti previsti dall’art. 130, co. 2, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.
3. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
4. L’azione diretta a far valere i difetti non dolosamente occultati dal venditore si prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per l’esecuzione del contratto, può tuttavia sempre far valere i diritti di cui all’art. 130, co. 2, purché il difetto di conformità sia stato denunciato entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al periodo precedente.
In caso di restituzione del prodotto difettoso vi chiediamo di consultare la relativa procedura di restituzione presente nel Sito Internet - Sezione Consegna e Restituzione.